martedì , 3 Ottobre 2023

Informare la Clientela e Formare il Personale sugli allergeni

A partire da dicembre 2016 tutti gli esercizi di ristorazione (ristoranti, hotel, catering, case di riposo, bar, ecc.) sono obbligati a indicare 14 allergeni nei menù.  Vi abbiamo trovato una soluzione efficace per rendere i vostri menù conformi alla legge e per prendervi cura della salute dei vostri ospiti, con dei semplici click.

Una delle questioni più importanti per un’attività che fa parte del settore alimentare è quella che riguarda gli allergeni e delle intolleranze alimentari.

Il Regolamento Europeo n. 1169/2011 stabilisce per il settore alimentare l’obbligo di informare la clientela e formare il personale coinvolto nell’attività su i rischi associati agli allergeni alimentari ed agli alimenti che possono causare intolleranze alimentari.( In riferimento alle 14 categorie indicate nella norma.)
In pratica, occorre:

  • Informare il potenziale consumatore sul rischio di allergie ed intolleranze per precise sostanze e prodotti alimentari.
  • Formare il personale dipendente dell’attività su quali sono gli allergeni ed in quali pietanze del nostro menù si trovano.
    Per meglio coordinare questi aspetti, dovrete nominare la figura di un Responsabile, a cui la clientela potrà rivolgersi per chiarimenti e domande.
  • Approntare una tabella riepilogativa delle pietanze e dei prodotti che vendete, in cui si evinca, per ogni prodotto in vendita, quali allergeni o intolleranze si trovano al suo interno. Tabella informativa che potrà essere consultata sia dal personale dipendente che dal cliente consumatore.
  • Non basta dunque elencare gli ingredienti che compongono le pietanze nel menu, ma occorre specificare in una tabella a parte se e quali allergeni possono trovarsi sul nostro piatto..!

Uno dei capisaldi del Regolamento 1169/2011 è l’obbligo di segnalare ai cittadini la presenza di allergeni e/o di prodotti causa di intolleranze negli alimenti. L’obbligo riguarda sia gli alimenti confezionati o prodotti artigianalmente, sia quelli somministrati dalla ristorazione collettiva (mense, bar, ristoranti, tavole calde, ecc.).

Lo stesso Regolamento fa un elenco dei prodotti da segnalare. Tale elenco non è  esaustivo perché  cita solamente gli alimenti e le sostanze di cui è maggiormente conosciuta la capacità di provocare danni.

Esiste però una grande varietà di forme di allergie e/o intolleranze che è impossibile indicare. Esistono persone allergiche o intolleranti alle pesche, fragole, l’olio di oliva, le fave, alle minime tracce di nichel, ecc. le cui condizioni non sono state previste dal Regolamento.

 

 

In generale per gli alimenti “confezionati” i produttori si sono facilmente adattati inserendo nelle etichette, prudenzialmente, tutti gli “allergeni” indicati nel Regolamento. Inoltre, sempre nelle etichette, esiste un elenco dettagliato degli ingredienti che consente alle singole persone di capire se nell’alimento che stanno mangiando è presente o meno qualcosa che possa dare loro fastidio.

La situazione è più complicata per gli alimenti preparati in modo estemporaneo e gli ingredienti possono cambiare (pasticcerie, macellerie, salumerie, ecc.) di volta in volta, anche per andare incontro ai gusti dei clienti.

Cerchiamo di capire come stanno le cose…

Per i prodotti industriali dove esiste una costanza nelle “ricette” (stesse materie prime e stessi processi di produzione) è relativamente facile indicare gli “allergeni” e l’elenco dei componenti degli alimenti.

 

 

 

Nei prodotti ottenuti da laboratori artigianali (panifici, macellerie, pasticcerie, ecc.) possono esserci delle variazioni nei processi di produzione con introduzione di nuove materie prime.

Esiste il rischio di non lavare bene le attrezzature impiegate per cui lavorazioni successive potrebbe essere contaminate dalle precedenti. Ad esempio le macellerie che preparano “composizioni” pronte per la cottura (polpette, lasagne, involtini, ecc.) non sempre possono garantire con precisione assoluta la composizione delle materie prime che adoperano e, magari, “trascinarsi” nella lavorazione tracce della farina impiegata per fare le polpette.

L’unico modo per dare indicazioni attendibili ai consumatori è quello di indicare, oltre agli allergeni previsti dal Regolamento 1169/2012, anche tutti i prodotti impiegati per le loro lavorazioni.

Questa è la soluzione che molti delle aziende artigiane hanno adottato e che offre informazioni attendibili ai cittadini.

 

 

Dove regna la confusione più totale è la ristorazione collettiva (ristoranti, tavole calde, mense, pizzerie, ecc.) dove a farla da padrone è la creatività dei cuochi che, peraltro, qualche volta non amano svelare i segreti delle loro ricette. Una circolare del Ministero della Salute ha tentato di mettere ordine obbligando sostanzialmente a indicare nei menù la presenza degli “allergeni”.

La stragrande maggioranza dei “gestori” si è impegnata ad applicare quanto indicato dal Ministero e, in mancanza di specifiche competenze, si è affidata ad “esperti” per indicare nei menu l’elenco degli allergeni.

Ci si può aspettare che nei diversi menù dei vari esercizi di ristorazione ci sia una certa uniformità; la situazione invece è di una totale diversità con situazioni anche paradossali.

 

 

Chiunque chiedendo il menù nei ristoranti può verificare delle situazioni completamente diverse. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che i gestori si affidano a degli esperti che in qualche caso si esibiscono in improbabili descrizioni degli allergeni. Molto spesso per cavarsi dai guai suggeriscono di rivolgersi ai camerieri che alle volte non sanno nemmeno cosa sono gli allergeni.

La soluzione potrebbe essere molto semplice: è sufficiente che nei menù sia fatta una descrizione molto dettagliata degli ingredienti in modo che chi è intollerante o allergico può regolarsi in modo autonomo nella scelta dei cibi.

Forse si tratta di una soluzione troppo semplicistica, ma forse è l’unica valida per tutti e in grado di prevenire gravi malattie.

Per aiutare tutti, ho trovato un’azienda che con un programma semplice veloce e chiaro ti permette di crearti ogni menù completo dia allergeni.

Infatti,  con questo sistema,  vi permetterà di elaborare il menù del tuo locale con tutti gli ingredienti e relativi allergeni sia in formato cartaceo che anche in formato digitale (questa è la vera innovazione…).

ll cliente seduto a tavola, utilizzando il proprio smartphone

potrà scansionare il QRcode che troverà sul tavolo ed accedere immediatamente al menù del locale. Potrà navigare nelle diverse categorie del menu: antipasti, primi, pizze, etc. Visionare le foto dei piatti ma soprattutto potrà filtrare per allergeni.

Dopo aver applicato il filtro, potrà vedere solo le pietanze che non conterranno quegli allergeni. Quindi ricapitolando, con questo servizio tu RISTORATORE potrai stampare sia il menu cartaceo ed il relativo book allergeni (come richiede il regolamento) ma soprattutto potrai STUPIRE ed EMOZIONARE i tuoi clienti prendendoli per la gola con il loro smartphone.

 

Chiedi info acquista subito ad un prezzo lancio:

 

Food menù

 

 

Scrivi un Commento